Informazioni sul progetto
L'obiettivo
L’Osservatorio EU ALMP (EU-ALMPO) è una nuova iniziativa volta a migliorare lo sviluppo, l’attuazione e la valutazione delle Politiche Attive del Lavoro (ALMPs – Active Labour Market Policies) negli stati membri dell’UE. Il suo obiettivo è quello di colmare le lacune esistenti negli interventi sul mercato del lavoro, fornendo un framework centralizzato ai policymaker. L’osservatorio utilizzerà strumenti avanzati di Intelligenza Artificiale e una piattaforma IT centralizzata per aiutare i ricercatori e i professionisti del mercato del lavoro a elaborare Politiche Attive del Lavoro più efficaci, innovative e inclusive. Integrando tecnologie all’avanguardia e conoscenze specialistiche, mira a migliorare l’integrazione nel mercato del lavoro, lo sviluppo delle competenze – in particolare per i gruppi vulnerabili – e ad anticipare le future esigenze della forza lavoro. In ultima analisi, EU-ALMPO intende diventare una risorsa fondamentale per le politiche del mercato del lavoro in tutta l’UE.
La sfida
La sfida del progetto EU-ALMPO consiste nell’affrontare la complessità e l’efficacia delle Politiche Attive del Lavoro (ALMPs – Active Labour Market Policies) e nel combinare conoscenze all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale con le competenze umane e la collaborazione degli stakeholder per creare politiche del mercato del lavoro più efficaci, inclusive e adattabili in tutta l’UE.
La sfida


Gli obiettivi
- Comprensione della complessità dell'efficacia delle politiche del mercato del lavoro attraverso la raccolta e l'analisi di dati empirici.
- Analisi degli approcci attraverso il coinvolgimento degli stakeholder a livello NUTS e settoriale nel processo di co-progettazione delle strategie per le competenze (comunità di pratica, casi di studio).
- Sviluppo di un sistema di apprendimento automatico autosufficiente guidato da esperti per l'analisi dell'efficacia delle ALMPs Lavoro.
- Sviluppo di un Intelligent Tool per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro sfruttando dati chiave per i policymaker durante il ciclo economico.
- Sviluppo di un motore di raccomandazione contestualizzato (disoccupazione alta/bassa; lavori altamente/poco qualificati) per: percorsi di intervento individuali/raccomandazioni per la progettazione e l'attuazione delle politiche.
- Sperimentazione di approcci innovativi alle strategie per le competenze e allo sviluppo delle competenze.
- Sviluppo partecipativo e messa a punto delle Politiche Attive del Lavoro e delle politiche in materia di competenze.